Musei per tutti i sensi
Si chiama Espositore for all ed è un progetto nato dalla creatività di una startup torinese, la New Planet 3D. Basandosi sulla nuova tecnologia 3D, Espositore for all consente a persone con diversi tipi di disabilità di fare esperienza dell’arte nei musei in un modo innovativo e più coinvolgente. La riproduzione in 3D di opere d’arte consente infatti di offrire ai visitatori delle copie in scala identiche agli originali che possono essere toccate e manipolate; un sistema audio unidirezionale permette a persone con disabilità visiva di ascoltare una voce guida che spiega l’opera e un video trasmette le informazioni sull’opera alle persone con disabilita uditiva e cognitiva grazie a filmati in LIS, ai sottotitoli in scrittura adattata con font ad alta leggibilità e volendo con filmati d’animazione opportunamente realizzati.
Si tratta di un’esperienza pensata per consentire alle persone con disabilità di fruire al meglio gli spazi museali e le opere, ma il campo d’azione di un progetto come questo permette anche ai bambini di vivere in un modo più coinvolgente l’ambito didattico dei musei.
Per il momento e fino al 31 dicembre, Espositore for all sarà sperimentato presso la Venaria Reale a Torino dove è stato riprodotto il Busto di Diana. Il progetto ha già ottenuto il logo per l’accessibilità universale. Espositore for all sarà prodotto a Torino e dal 2018 sarà messo in vendita in tutto il mondo con l’intento di consentire alle persone con diverse tipologie di disabilità di vivere il linguaggio dell’arte oltre ogni barriera.